Forum Imprenditoriale Italia–Senegal 2025: nuove opportunità per le imprese italiane
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE Agenzia, in collaborazione con Confindustria Assafrica & Mediterraneo, organizzano il Forum Imprenditoriale Italia-Senegal, in programma a Dakar il 29 ottobre 2025.
L’iniziativa riunirà imprese, associazioni del mondo produttivo e istituzioni dei due Paesi con l’obiettivo di approfondire opportunità concrete di sviluppo delle relazioni economico-commerciali e industriali fra Italia e Senegal.
Perché partecipare
Il Senegal è tra i Paesi prioritari nel quadro del Piano Mattei per l’Africa, l’iniziativa promossa dall’Italia per rafforzare la cooperazione con il continente africano attraverso investimenti sostenibili, formazione professionale e sviluppo condiviso. Identificato tra i mercati strategici nel Piano d’azione per l’Export italiano del governo, il Paese ha compiuto negli ultimi anni progressi significativi nel miglioramento del clima d’impresa, diventando un partner sempre più interessante per le imprese europee.
L’economia senegalese mostra da tempo una dinamica di crescita sostenuta: dopo un aumento del +4% nel 2022 e del 4,3% nel 2023, il PIL è cresciuto del +6,7% nel 2024 e si prevede raggiunga +8,4% nel 2025. A confermare il rafforzamento dei rapporti bilaterali, nel 2024 è stato siglato il nuovo Accordo di Partenariato Strategico Italia–Senegal 2024–2026, che delinea una collaborazione strutturata in ambito economico, energetico, migratorio e culturale.
L’Italia è considerata un partner economico affidabile, grazie alla riconosciuta qualità del Made in Italy. Le esportazioni italiane si mantengono stabili su valori attorno ai 230 milioni di euro (2024), con il comparto dei macchinari come principale voce di export (circa 50 milioni di euro l’anno), seguito dai prodotti in metallo, particolarmente richiesti nel settore delle costruzioni.
A rafforzare ulteriormente il legame tra i due Paesi contribuisce anche la presenza in Italia di una delle più grandi comunità senegalesi d’Europa, elemento che favorisce scambi economici e culturali. I rapporti politici bilaterali restano solidi e basati su una cooperazione allo sviluppo di lungo periodo, oggi sostenuta da una rinnovata strategia di partenariato economico che guarda al futuro.
Agenda
Il 29 ottobre l’agenda dei lavori prevede una sessione plenaria aperta dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani e dalle Autorità senegalesi, cui seguiranno gli interventi dei rappresentanti delle agenzie di supporto all’export e agli investimenti.
Durante l’evento si svolgeranno tre tavoli tematici con la partecipazione di imprese e associazioni, dedicati all’approfondimento della collaborazione nei seguenti settori:
- Agroindustria: produzione, trasformazione, distribuzione e packaging
- Infrastrutture fisiche e digitali: trasporti, porti, trattamento dei rifiuti, gestione delle acque, telecomunicazioni
- Energia ed energie rinnovabili: infrastrutture di produzione e distribuzione
Seguiranno un networking lunch e una sessione di incontri B2B programmati fra imprese italiane e senegalesi.
Modalità di adesione
Per partecipare al Forum è necessario registrarsi compilando il modulo entro il 20 ottobre 2025. Gli incontri B2B potranno essere richiesti in fase di registrazione entro la stessa data. Il programma dell’evento e i successivi aggiornamenti saranno resi disponibili sulla pagina dedicata all’iniziativa.
