DOING BUSINESS IN INDIA E CINA

17 SETTEMBRE H. 09.30 – 13.30

INTERNAZIONALIZZAZIONE: STRATEGIE E SCENARI FUTURI NEI MERCATI GLOBALI

PERCORSO AVANZATO PER LE PMI

Nell’ambito del Progetto SEI – «Sostegno all’Export dell’Italia», Unioncamere e il Sistema camerale italiano, con il supporto di Promos Italia, promuovono un ciclo di incontri formativi rivolto alle PMI ad alto potenziale, con l’obiettivo di rafforzarne la presenza sui mercati esteri. Il percorso si compone di quattro moduli online e punta a sviluppare competenze avanzate per affrontare l’internazionalizzazione in modo strutturato, consapevole e sostenibile, con una visione strategica orientata al futuro.

Attraverso un approccio trasversale e business oriented, il programma approfondisce le dinamiche economiche, culturali e commerciali di mercati ad alto potenziale come India, Cina, Emirati Arabi/Golfo e Brasile, fornendo strumenti concreti per analizzare i contesti locali, definire strategie di ingresso e gestire efficacemente le attività nei paesi target.

Iscriviti al terzo appuntamento del percorso, un’analisi approfondita del business in India e Cina:

17 SETTEMBRE H. 09.30 – 13.30
DOING BUSINESS IN INDIA E CINA

Scopri gli altri moduli del percorso:

26 GIUGNO H. 14.30 – 16.30
SCENARIO GLOBALE E ACCESSO AI MERCATI INTERNAZIONALI

Vai alla pagina dedicata cliccando qui

17 LUGLIO H. 09.30 – 12.30
DOING BUSINESS NEGLI EMIRATI ARABI E NEL GOLFO

Vai alla pagina dedicata cliccando qui

30 SETTEMBRE H. 09.30 – 12.30
DOING BUSINESS IN BRASILE

Vai alla pagina dedicata cliccando qui

 

PROGRAMMA

  • Introduzione: Pietro Infante, Responsabile Ufficio Internazionalizzazione – Unioncamere

La Cina oggi: tra rallentamento e ristrutturazione

  • Transizione da economia manifatturiera a consumo interno
  • Nuove priorità del governo cinese: high-tech, sostenibilità, autosufficienza
  • Impatti per fornitori europei e partnership industriali

Opportunità B2B in Cina: settori chiave 2025–2028

  • Green economy, agri-food e tecnologie per la sostenibilità
  • Salute e benessere
  • Macchinari e automazione per l’industria avanzata
  • Moda, design, arredamento: nicchie per il Made in Italy

Commercio estero con la Cina: scenari in evoluzione

  • Politiche di “dual circulation” e localizzazione delle supply chain
  • Geopolitica e implicazioni post-accordi UE-Cina; le nuove zone di libero scambio

FOCUS INDIA

  • Scenario macroeconomico: dati demografici, crescita del PIL e aree di sviluppo
  • Italia-India: interscambio commerciale, investimenti cross-border e presenza di aziende italiane in India e indiane in Italia
  • Opportunità e sfide
  • presenza di aziende italiane in India e indiane in Italia

Approcciare il mercato indiano dall’Italia: contratti e tutele

  • Come strutturare correttamente i contratti di vendita
  • Clausole essenziali per proteggere l’impresa
  • Prevenzione dei rischi di mancato pagamento, di conformità prodotto, di lite “sbagliata”
  • Costruire fiducia e credibilità con partner e clienti locali

PRESENTAZIONE MISURE SIMEST – 13.00-13.30

Interviene Francesca Alicata, Head of External Relations – Simest

  • Presentazione SIMEST della nuova misura dei finanziamenti India a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese
  • Q&A

 

Condizioni di partecipazione

Per partecipare ai webinar occorre iscriversi al progetto SEI (la registrazione al progetto è gratuita, clicca qui) accedere all’area riservata con le proprie credenziali e tornare su questa pagina. Il giorno dell’evento alla fine di questo testo apparirà il pulsante “entra nel webinar”.

A chi si rivolge?

Imprese iscritte nella piattaforma del Progetto SEI. Non saranno ammesse società di consulenza, procacciatori d’affari, agenti di commercio, intermediari e liberi professionisti, nonché aziende del settore turistico, associazioni di categoria, consorzi, enti e tutti i soggetti che non corrispondono al target di Progetto