18 giugno 2025 h. 9:30-12:30

All’interno del Progetto SEI – «Sostegno all’Export dell’Italia», Unioncamere e il Sistema Camerale italiano, con il supporto di Promos Italia, propongono un percorso formativo di base rivolto alle PMI, dedicato ai principali temi dell’internazionalizzazione d’impresa.

Registrati e partecipa al primo webinar introduttivo in live streaming, focalizzato sui principali aspetti dell’export “Internazionalizzazione: gli strumenti per operare con l’estero”.

18 giugno 2025 h. 9.30-12.30

Il percorso si completerà con la possibilità di visionare, dal 18 giugno in poi, 10 video pillole da circa 15 minuti ciascuna, fruibili on demand 24/24h all’interno dell’area dedicata “video e pillole informative”. Le pillole offrono contenuti essenziali e strumenti operativi per affrontare con efficacia i mercati internazionali, con un approccio pratico e strategico. Per visualizzare le video pillole effettua prima il log in, così da avere accesso a tutti i contenuti.

Scarica la locandina e scopri tutti i contenuti delle lezioni.

Programma del 18 Giugno

Introduzione – Perché (e quando) esportare
I vantaggi e le sfide dell’export per le PMI
I prerequisiti per iniziare: organizzativi, digitali, culturali
Autovalutazione propri requisiti
Come scegliere il mercato giusto
Criteri di selezione di un mercato estero
Dati e strumenti per fare analisi di mercato
Come raccogliere i primi dati di mercato usando un caso studio semplificato
Come preparare l’azienda all’export
L’export check-up interno (persone, processi, prodotti, risorse)
Pricing internazionale
Il ruolo del sito web e dei materiali in lingua
Panoramica su: dogane, barriere non tariffarie, certificazioni
Gli strumenti per vendere all’estero
Canali distributivi: agenti, distributori, e-commerce, fiere
Come trovare partner commerciali affidabili
Focus sull’Export Kit: strumenti indispensabili e roadmap
Export digitale: primi passi
L’importanza della presenza online all’estero
Marketplace internazionali e B2B platforms
SEO multilingua, fiere virtuali
Case studies di due settori rappresentativi (es. agroalimentare e design)

Condizioni di partecipazione

Per partecipare al webinar occorre iscriversi al progetto SEI (la registrazione al progetto è gratuita, clicca qui). Successivamente la invitiamo ad accedere all’area riservata con le sue nuove credenziali, tornare sulla pagina di questo evento e completare la registrazione cliccando su “registrati”. Il webinar sarà fruibile direttamente da questa pagina.

La partecipazione é gratuita

A chi si rivolge

Imprese iscritte nella piattaforma del Progetto SEI. Non saranno ammesse società di consulenza, procacciatori d’affari, agenti di commercio, intermediari e liberi professionisti, nonché aziende del settore turistico, associazioni di categoria, consorzi, enti e tutti i soggetti che non corrispondono al target di Progetto.