Operazioni doganali: guida pratica per aziende e professionisti
INDICE
- Cosa sono le operazioni doganali e perché sono importanti
- Le principali procedure doganali passo dopo passo
- Come semplificare la gestione delle operazioni doganali
Cosa sono le operazioni doganali e perché sono importanti
In un contesto come quello commerciale italiano, sempre più internazionalizzato, diventa necessario per le PMI conoscere le diverse procedure doganali. Le operazioni di importazione ed esportazione merci sono infatti gestite diversamente da ogni singolo Paese e questo comporta un maggior rischio di inciampare in errori burocratici per le aziende italiane che intendono esportare all’estero per la prima volta.
La dogana controlla e disciplina il passaggio delle merci al fine di garantire il rispetto delle normative fiscali, sanitarie e di sicurezza, oltre a riscuotere i dovuti dazi e tariffe. Queste operazioni sono fondamentali per ogni PMI che vuole affacciarsi all’internazionalizzazione, in quanto assicurano la corretta applicazione del trattamento fiscale, la tutela giuridica della merce e possono velocizzare il passaggio della merce attraverso le frontiere. Inoltre, la conoscenza delle operazioni doganali consente di ottimizzare i costi di import/export e approfittare di strumenti come l’attestazione dell’origine preferenziale, che permette di applicare tariffe agevolate grazie agli accordi commerciali internazionali.
Le principali procedure doganali passo dopo passo
Quando un’azienda decide di introdurre le proprie merci oltre frontiera, è fondamentale conoscere le procedure doganali da seguire per non incorrere in ritardi o problemi. Il primo passo consiste nell’identificare correttamente la merce attribuendole un codice doganale che serve a stabilire quali tariffe, dazi o restrizioni si applicano. Questa classificazione è decisiva perché da essa dipendono anche gli obblighi amministrativi e fiscali.
Una volta classificata la merce, si passa alla compilazione della dichiarazione doganale: un documento dettagliato che raccoglie tutte le informazioni necessarie sulla spedizione, come il valore della merce, la sua origine e la descrizione, oltre ai documenti commerciali come la fattura e la lista di carico. Questa dichiarazione viene presentata all’ufficio doganale competente, che può richiedere un’ispezione fisica o una verifica documentale.
Se tutto è in regola, l’azienda deve procedere al pagamento dei dazi e delle imposte previste, salvo agevolazioni o esenzioni specifiche. Completate queste operazioni, la dogana rilascia il nulla osta allo sdoganamento: la merce viene svincolata e può finalmente essere movimentata verso la destinazione finale. Questo processo, se seguito correttamente, garantisce che la spedizione proceda senza intoppi e nel rispetto della normativa internazionale.
Come semplificare la gestione delle operazioni doganali
Le operazioni doganali possono sembrare complesse, ma esistono diverse semplificazioni pensate proprio per facilitare la vita delle imprese che operano all’estero, specialmente per le PMI. Questi strumenti mirano a ridurre tempi, costi e burocrazia attraverso procedure più snelle e autorizzazioni specifiche riconosciute dagli enti doganali.
Per orientarsi in questo panorama e valutare quali soluzioni siano più adatte al proprio business, è importante affidarsi a un supporto specializzato. Progetto SEI può accompagnare la tua impresa nel percorso di semplificazione, aiutandoti a sfruttare al meglio le opportunità offerte dal sistema doganale. Di recente, nel percorso base composto da 10 video pillole sempre disponibili abbiamo approfondito l’argomento. Iscriviti e recupera il modulo “Le operazioni doganali”.
Registrati su www.sostegnoexport.it per accedere ai contenuti riservati e ricevere supporto su misura per la tua impresa.
