Pagamenti internazionali: come gestirli in modo sicuro ed efficace

INDICE

  • Pagamenti internazionali: cosa sono e perché sono strategici per l’export
  • I principali strumenti per i pagamenti internazionali: vantaggi e rischi
  • Come scegliere il metodo di pagamento giusto e proteggere l’azienda

 

Pagamenti internazionali: cosa sono e perché sono strategici per l’export

I pagamenti internazionali o transfrontalieri, rappresentano tutte quelle transazioni finanziarie che coinvolgono soggetti situati in Paesi diversi e che spesso devono avvenire con la valuta estera. Sono strumenti imprescindibili per le imprese che operano in attività di import-export, per acquisire beni o servizi, pagare fornitori, collaboratori esteri o raccogliere incassi sui mercati globali ma è importante trattarli con scrupolosa attenzione

Dal punto di vista strategico, la gestione efficace dei pagamenti internazionali consente di:

  • Facilitare gli scambi commerciali con partner esteri
  • Accedere a nuovi mercati e diversificare la clientela
  • Gestire il rischio di credito e preservare la liquidità aziendale
  • Ottimizzare tempi di pagamento export e risposta alle esigenze finanziarie

 

I principali strumenti per i pagamenti internazionali: vantaggi e rischi

Nelle transazioni cross-border, la scelta dello strumento più adatto influisce direttamente sui livelli di rischio, sui costi, sui tempi di gestione e sulla possibilità di proteggere il credito.

Bonifico estero SWIFT: trasferimento bancario da banca a banca attraverso la rete SWIFT è il metodo più usato per la semplicità e velocità.

Incasso documentario (Cash Against Documents, CAD): la banca trasmette i documenti rappresentativi della merce alla banca dell’acquirente e li rilascia solo dietro pagamento o accettazione di una cambiale.

Lettera di credito / Credito documentario: è un impegno irrevocabile della banca emittente (banca del compratore) di pagare il venditore se vengono presentati i documenti conformi nei termini stabiliti.

I rischi principali che si corrono effettuando transazioni estere sono relativi all’insolvenza della controparte (mancato o ritardato pagamento), all’instabilità economica, politica o bancaria del Paese del cliente, alle oscillazioni valutarie che possono modificare il valore reale della transazione, alle complessità regolatorie e procedure peculiari in ogni giurisdizione. Abbiamo approfondito i vantaggi e i rischi dei principali metodi di pagamento nella video pillola “Strumenti di pagamento internazionale” (ondemand, disponibile h24 solo dopo aver effettuato la registrazione al sito sostegnoexport.it), uno dei dieci moduli che compongono il percorso base realizzato nell’ambito di Progetto SEI per guidare le PMI italiane all’inizio del loro percorso di internazionalizzazione.

Come scegliere il metodo di pagamento giusto e proteggere l’azienda

Scegliere gli strumenti di pagamento estero più adatti a ogni situazione è un processo che deve necessariamente tenere conto di diversi fattori e destinato a continua rivalutazione.

Per orientarsi in questo panorama e valutare quali soluzioni siano più adatte al proprio business, è importante affidarsi a un supporto specializzato. Progetto SEI può accompagnare la tua impresa in questo percorso, aiutandoti ad approfondire tutto ciò che ti serve per approcciarti all’export con sicurezza. Sul sito di Progetto SEI è disponibile un percorso formativo base composto da 10 video pillole sempre accessibili, che coprono i principali temi dell’export e possono essere consultate in qualsiasi momento. Tra queste, la video pillola “I Pagamenti internazionali” che ti fornirà degli spunti per costruire un metodo critico di approccio alla scelta del metodo di pagamento.

Registrati su www.sostegnoexport.it per accedere ai contenuti riservati e ricevere supporto su misura per la tua impresa.

alt=Strumenti per i pagamenti internazionali: bonifico SWIFT, incasso documentario, lettera di credito

FONTI

Video pillole Progetto SEI